⭕ In Giunta e in Consiglio

Lista Gori  raggiunge il 22,83% delle preferenze pari a 13.648 voti.
9 Consiglieri eletti: Robi Amaddeo, Stefano TogniDenise NespoliEzio DeligiosStelio ContiMaria Maddalena RaineriMassimo BottaroPaola Suardi e  Eleonora Zaccarelli
Loredana Poli viene confermata dal Sindaco Giorgio Gori in qualità di Assessore a Istruzione, Università, Sport e tempo libero, Politiche per i giovani, Edilizia scolastica e sportiva.

Stefano Togni è il Capogruppo della Lista Gori

Roberto Amaddeo ha la delega al Centro Storico ed è Consigliere provinciale di Bergamo

Ezio Deligios ha la delega ai Gemellaggi e Patti di amicizia tra città e all’UNESCO

Denise Nespoli ha la delega alla Food Policy


COLLABORANO CON LISTA GORI GLI ASSESSORI TECNICI:

Marcella Messina: alle Politiche sociali.

Francesco Valesini: a Riqualificazione urbana, Urbanistica, Edilizia privata, Patrimonio.

Stefano Zenoni: ad Ambiente e Mobilità.

Assessore: Loredana Poli

Assessore Loredana Poli

Sono sposata e ho quattro figli. Laureata in architettura e in Scienze dell’educazione.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo ho frequentato, inoltre, il corso di formazione in “Politiche di genere e di pari opportunità tra donne e uomini”.
La scelta di non considerare conclusa una volta per tutte la mia formazione riflette l’idea che il progetto di vita delle persone si vada formando e riformando continuamente.

Dopo anni di libera professione come architetto, ho svolto attività di formazione nelle scuole di diverso ordine e grado e negli ecomusei con progetti di educazione alla cittadinanza ancorati alla conoscenza di luoghi e territorio.
Sono insegnante e ho partecipato come rappresentante dei genitori agli organismi di gestione delle scuole dei miei figli, dal nido ai licei, e sono stata presidente del Coordinamento dei comitati e delle associazioni genitori della Provincia di Bergamo (CoorCoGe).
Ho collaborato con la UILDM e il Comitato provinciale per l’abolizione delle barriere architettoniche, anche come membro di commissione edilizia in alcuni comuni della Provincia di Bergamo.

Capogruppo: Diego Amaddeo (detto Robi)

Capogruppo Diego Amaddeo (detto Robi)

Tutti mi chiamano Robi, ho 53 anni e sono figlio di Mimmo e Lina.
Sono titolare/socio del locale storico Ristorante Da Mimmo

Dal 1993 al 2007 istruttore di calcio nella polisportiva Città Alta
Vicepresidente e poi Presidente della polisportiva Bergamo Alta fino al 2007
Dal 2007 presidente di Fiepet Confesercenti Bergamo
Dal 1994 al 2006 presidente della Cooperativa Città Alta
Dal 1990 al 2009 consigliere circoscrizionale per la lista Vivere Città Alta

Dal 2014 consigliere comunale per la lista civica Giorgio Gori Sindaco, di cui sono stato capogruppo con deleghe al progetto Unesco, poi sfociata con l’iscrizione alla lista del patrimonio mondiale nel 2017, e Città alta.

Sono sposato con Laura e padre di tre figli.
Laurea in economia con tesi dal titolo La ristorazione come fattore economico, culturale, turistico e sociale
Appassionato di calcio storico e di storia della gastronomia.

Sono nato in Città Alta dove vivo e lavoro da sempre, l’ho vista trasformarsi da quartiere popolare
a meta turistica culturale.
Io però continuo a camminarci come quando ero bambino, schivando la pioggia senza usare l’ombrello, perché le grondaie mi proteggono ancora.
Continuo a tirare due calci al pallone al Faracanà – il campo più bello del mondo – e a guardare il mondo dalle Mura, oggi patrimonio mondiale , che prima erano il prato dove mangiavo le uova nei giorni di Pasqua.

Consigliera: Denise Nespoli

Consigliera Denise Nespoli

Biologa, 50 anni, sposata, due figlie adolescenti e impiegata a tempo pieno per una multinazionale.

Ho una lunga storia di volontariato nel comitato genitori IC CAMOZZI, che mi ha portata a sviluppare una passione per la politica in ambito sociale.

Dal 2014 sono Consigliera Comunale di Lista Gori e presidente della IV Commissione Consiliare, referente per Lista ai Tavoli istituzionali contro l’Omofobia e a quello contro la pubblicità sessista.

Mi sono molto impegnata per la conciliazione dei tempi del lavoro con quelli della famiglia (collaborazione per il Progetto Scuole Aperte),
Ho contribuito alla riforma dei nidi comunali e ho sollecitato le istituzioni a sensibilizzare la cittadinanza in merito a temi di salute pubblica (HIV, Dipendenze, Allergie, corretti stili di vita).

Ho una particolare sensibilità rispetto ai temi dei diritti umani, al valore dell’inclusione, dell’educazione alle differenze.

Credo nella costruzione di alleanze di fronte ad obiettivi comuni e tendo a creare network fra le parti.
Sollecito con passione la partecipazione dei cittadini e seguo con attenzione il lavoro svolto dalle reti sociali dei quartieri della città (in particolare quelle di Valtesse e Monterosso). Ho contribuito all’avvio della neonata rete della Conca Fiorita.

Ritengo fondamentale la partecipazione delle donne nell’amministrazione del bene pubblico, in quanto portatrici di una visione necessaria al governo della città.

Il mio motto? FARE RETE!

Consigliere Ezio Deligios

Consigliere Ezio Deligios

Sono sposato e ho tre figli. Ho 59 anni e svolgo la professione di commercialista in Bergamo.

Mi sono sempre interessato alla cosa pubblica lavorando per anni nella mia Parrocchia e in gruppi di volontariato senza però mai svolgere attività politica attiva, fatta eccezione per una breve parentesi giovanile durante la quale sono stato consigliere circoscrizionale.

Ho cominciato poi ad interessarmi maggiormente, sul piano tecnico, al funzionamento della macchina amministrativa degli enti pubblici locali a partire dal 1990, svolgendo in numerosi enti la funzione di revisore contabile.

Nel 2008 ho fondato, con altre amiche e amici di Santa Lucia, un comitato di quartiere per seguire in modo più attento e strutturato gli accadimenti riguardanti la porzione di territorio cittadino dove abitavo e abito. Da questo impegno è scaturita la decisione di accettare la candidatura in Lista Gori, a sostegno del nostro attuale sindaco, nel 2014, in spirito di totale indipendenza politica.

Molti cittadini di Bergamo mi hanno accordato la loro fiducia e sono stato eletto in Consiglio Comunale dove ho svolto, nel trascorso quinquennio, la funzione di presidente della 1^ Commissione (sicurezza e bilancio) e preso parte a molte iniziative a carattere economico (convegni, incontri vari, rapporti con città estere).

Io, come tutti i colleghi e amici di Lista Gori, ho partecipato assiduamente alle sedute di Consiglio e di Commissione intervenendo attivamente su tutte le materie di mia competenza e sui temi politici più rilevanti.
Sono stati cinque anni impegnativi ma senz’altro di grande soddisfazione che mi hanno dato modo di meglio comprendere i meccanismi di funzionamento della macchina comunale e di apprezzare più profondamente la forza e vitalità della nostra città.

Ho meditato a lungo prima di decidere di ricandidarmi perché penso che l’attività politica dovrebbe vedere coinvolte più da vicino persone molto più giovani di me.
Credo però che l’esperienza maturata tra il 2014 e oggi mi permetterà di essere più efficace nell’adempimento dell’incarico di consigliere, qualora i miei concittadini dovessero riconfermarmi la propria fiducia.

Consigliera: Eleonora Zaccarelli

Consigliera Eleonora Zaccarelli

Sono sposata e mamma di Paolo e Laura.

Dopo aver conseguito la maturità scientifica, ho conseguito all’accademia arti applicate di Milano il diploma in architettura d’interni e antiquariato.
Ho avuto la fortuna di potermi accostare all’arte nelle sue molteplici forme frequentando: il conservatorio (flauto traverso e canto corale), il Gruppo Archeologico Bergamasco, diplomandomi alla scuola del “teatro alle Grazie”, calcando le scene con il Teatro Prova in cui per qualche anno ho insegnato e fatto l’aiuto regista.
La passione per il teatro mi ha permesso di incontrare nel mio quartiere di Borgo Palazzo un gruppo amatoriale che ho condotto l’anno scorso nell’avventura di un musical e a maggio debutteremo con una nuova produzione.

Dal 1982 sono impiegata in un’azienda storica nel campo dell’arredo: oggi ricopro il duplice ruolo di art-director e commerciale. Ho sempre amato il mio lavoro.
Dal 1997 al 2005 ho partecipato attivamente alla vita della scuola “A. da Rosciate” contribuendo a conseguire importanti traguardi come l’attivazione del servizio pre e dopo scuola e del servizio mensa.

Dal 2005 sono attiva nel Gruppo Promotore Residenti Di Borgo Palazzo, che promuove attività sul territorio e la partecipazione dei cittadini alla “cosa” pubblica.
Dal 2013 sono socia dell’associazione Adesso Donne 3.0.

Nel 2014 come candidata nella lista Giorgio Gori Sindaco ho partecipato attivamente alla campagna elettorale.
Nel 2017 partecipo alla fondazione dell’associazione Bergamo AAA di cui sono socia .

Da Novembre 2018 siedo in consiglio comunale sostituendo il collega Niccolò Carretta eletto in Regione.

Sono convinta che solo attraverso la partecipazione personale si possa costruire una città più vivibile e a misura delle generazioni future.
Tessere buone relazioni è una mia prerogativa esistenziale.
Sono un’assidua frequentatrice di spettacoli teatrali on e off, di concerti di musica classica (per anni abbonata al festival pianistico), mostre d’arte, turista globe-trotter curiosa e appassionata, lettrice onnivora, amante della montagna e della buona cucina.

Consigliere: Massimo Bottaro

Consigliere Massimo Bottaro

Vivo a San Tomaso de’ Calvi dal 1994 (dal matrimonio), e da prima per lavoro:
Sono nato in Loreto, cresciuto a Longuelo e poi a Mapello.

Classe 1967 = 52 anni dicembre prossimo 3 figli: Livia 1995, Cecilia 1997, Giulio 2007,
avuti tutti dalla prima moglie che è anche la mia attuale compagna e dal 2011 siamo pure nonni di Daniele!

Sono agente di commercio, nel settore della Termoidraulica-Condizionamento dell’aria, da sempre, e più recentemente anche piccolo commerciante dello stesso settore (ingrosso + E-Comm).

Formazione Scout Agesci per 17 anni: lupetto-esploratore-noviziato-clan- co/ca
Sono stato Volontario: nella ASD Polisportiva dell’Oratorio (San Tomaso) per 3 anni da Consigliere (2008-2011) e poi 6 anni da presidente (2011-2017), nella Associazione Genitori Mazzi (mi moglie è tra i fondatori) nei periodi più caldi della crescita dei nostri figli.
Quando avevo le prime 2 figlie nell’età delle elementari/medie, avevamo creato Genitori-in-città come raccordo tra i vari comitati/associazioni genitori negli IC cittadini.
Ho continuato l’esperienza anche nella scuola superiore: nel Consiglio di Istituto (da Presidente) IIS Caniana Bergamo (polo della grafica e della moda) e , in parallelo presente nella consulta (Associazione a livello provinciale dei genitori attivi nelle scuole)

Negli ultimi anni (dal 2017) volontario in Sezione Ana Bergamo e membro della Commissione Campi Scuola con un progetto nel quale Bergamo è prima (in storia e nei numeri) di tutta Italia

Da quando c’è la rete sociale di San Tomaso (circa dodici anni), sono coinvolto dapprima come rappresentante della Polisportiva ora come #cittadinoXpassione!

Consigliera: Maddalena Raineri

Consigliera Maddalena Raineri

Nata a Bergamo, studio al liceo Lussana e, seguendo la mia passione per le scienze, mi laureo in matematica all’università degli studi di Trieste, con periodi all’estero.

Dopo l’esperienza triestina torno a Bergamo e, in collaborazione con l’università di Bergamo e il
centro MatNet, mi occupo di formazione in didattica a maestri ed insegnanti di tutta la provincia, con
attività in classe e fuori.

Nel 2017 divento insegnante di matematica di ruolo presso una scuola superiore della città e stringo maggiore collaborazione con BergamoScienza.

Mi trovo così a divulgare matematica a tutti i livelli: da bambini della scuola dell’infanzia fino a
insegnanti d’esperienza.

Da sempre inserita nel mondo del volontariato, dopo molti anni in un gruppo scout, attualmente
insegnomatematica a richiedenti asilo.

A questo si aggiunge la mia passione per lo sport nella squadra femminile di Ultimate frisbee
Bergamo, attualmente in serie A.

Sogno una città solidaleaccogliente e coesa e credo che la diffusione del pensiero scientifico possa creare una Bergamo più informata, consapevole, critica, attenta e al riparo dalla facile retorica.

Consigliere: Stefano Togni

Consigliere Stefano Togni

Ho 32 anni, sono nato e cresciuto a Valtesse.

Ho deciso di candidarmi alle prossime elezioni comunali di Bergamo perché amo la mia città e da anni cerco di proporre azioni concrete per migliorare il territorio in cui vivo.
Lo farò con Lista civica Giorgio Gori Sindaco perché, dopo diverse occasioni di confronto, ci siamo riconosciuti mentre guardavamo nella stessa direzione.
Una direzione costruita su valori come l’impegno civile, la partecipazione, la solidarietà, la cura dell’ambiente e il servizio verso il prossimo.

Nel mio percorso di crescita poche esperienze sono state centrali quanto quella degli scout.
È in quel periodo che ho scoperto la semplice bellezza di mettersi a servizio del prossimo e ho iniziato a vivere l’attenzione verso l’altro come uno stile di vita.

Solidarietà e partecipazione territoriale si sono concretizzate in una presenza attiva nella vita di quartiere: prima come educatore in oratorio e poi con un ruolo attivo nella Rete Sociale di Valtesse I colori della Morla.
In questi 12 anni con la rete ci siamo occupati di educazione, sicurezza, ambiente, fragilità, salute, famiglia, spazi urbani e integrazione sociale, favorendo l’incontro tra cittadini e progettando insieme nuove opportunità per il quartiere.

Tra i diversi progetti che abbiamo portato a termine, l’ultimo è la nascita del nuovo parco Lea Garofalo.
Una nuova area verde che Valtesse stava aspettando da più di vent’anni, resa possibile grazie a un processo di progettazione partecipata con l’amministrazione comunale.
Insieme abbiamo identificato i bisogni del territorio, scelto la tipologia di parco, realizzato un concorso under30 per la scelta del nome, organizzato l’inaugurazione e stiamo progettando le attività future.

Relazioni sociali vive e responsabili, attenzione alla coesione sociale e al bene comune sono caratteristiche che hanno influito anche nelle mie scelte professionali.

Nel 2015, insieme a Marco, ho fondato Elidria, la prima Società Benefit e B Corp di Bergamo, nonché una delle prime in Italia.
Le B Corp sono aziende che, oltre all’obiettivo del profitto, si propongono di generare un impatto sociale positivo sul territorio e sulla comunità nella quale operano.

Sono convinto che tutti possiamo dare qualcosa, in qualsiasi misura, senza necessariamente diventare eroi. Basta fidarsi e aprirsi gli uni agli altri.
È proprio per questo che mi sono candidato con una lista civica. #iomifido

Consigliere: Stelio Conti

Consigliere Stelio Conti

Nato a Casnigo (BG) il 22/8/1962 vivo a Bergamo dal 2000.
Secondo di otto figli, tutti sportivi.
Insegnante di Scienze Motorie e Vicepreside presso l’IIS C. Caniana di Bergamo.

Mi sono diplomato a pieni voti con lode presso l’ISEF Milano della Lombardia.
Tecnico Sportivo Nazionale di 4° livello Europeo (livello più alto oggi in Italia). Per oltre 15 anni e 5 Olimpiadi (da Albertville 1992 a Torino 2006), sono stato CT della Nazionale Italiana di Short Track.
Con questa squadra ho ottenuto straordinari successi, tra cui 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo olimpici; medaglie d’oro ai Campionati del Mondo e record mondiali.

Sotto la mia guida tecnica ben 12 atleti sono saliti sul podio olimpico.
A Torino 2006 ho fatto debuttare la quindicenne Arianna Fontana (portabandiera dell’Italia ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018), dove ha conquistato la prima delle sue 8 medaglie olimpiche.

Allenatore della Sport Evolution Skating di Bergamo, una delle società emergenti nel panorama italiano (ne fanno parte 3 atleti della squadra nazionale italiana – 1 senior e 2 Junior e alcuni dei giovani più promettenti a livello europeo tra cui 3 Campioni Italiani di Categoria).

Presidente della asd Aerobica Evolution di Bergamo laureatasi squadra Campione d’Italia nel novembre 2018.

Nel 2006 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica (Napolitano) e dal Presidente del Consiglio (Prodi), l’onorificenza di Cavaliere Ufficiale per meriti sportivi.

I progetti più importanti ai quali ho contribuito sono: – Giocatest – Passaporto Sportivo – A Scuola di Sport che hanno coinvolto negli ultimi 5 anni almeno ventimila studenti lombardi dalla scuola primaria alla secondaria di I e II grado.

Responsabile organizzativo di Sport Evolution, società di gestione di impianti sportivi tra le più accreditate in provincia di Bergamo.

Consulente di molte amministrazioni comunali per l’impiantistica sportiva.

Consigliere Paola Suardi

Bergamasca, sposata, due figlie. Laureata in Lingue e Letterature Straniere.
Professionista della comunicazione, ho iniziato la mia esperienza professionale in ambito milanese e a Los Angeles, dove ho risieduto per alcuni anni e vissuto la prima maternità.

Da più di vent’anni sono titolare di un’agenzia che collabora con imprese e associazioni.
L’attenzione alla comunità e la volontà di impegno civico mi hanno portata a mettere le mie competenze di comunicazione a servizio di ambiti diversi: la formazione dei giovani, i diritti delle donne, la diversità intesa come ricchezza.

Sono socia di BergamoScienza dagli albori della manifestazione; collaboro con l’associazione Carcere e Territorio per la rivista “SPAZIO, diario aperto dalla prigione”; sono sostenitrice attiva di “Avvocati per le donne contro la violenza”, iniziativa promossa da AIAF Bergamo; collaboro con DIVERCITY, rivista di innovazione e inclusione.

Nell’amministrazione Gori ho trovato la capacità di affrontare situazioni complesse e trovare soluzioni concrete e differenziate a bisogni differenti per età, censo, cultura.
Azioni inserite in una visione a lungo termine fondata su valori di benessere condiviso, che merita e necessita di essere prolungata per dare un’impronta durevole alla città.